Salta al contenuto principale Salta alla navigazione principale Salta al piè di pagina

Archivio News

Campagna di diffusione del malware Formbook

Attualmente è in corso una campagna di malspam volta a diffondere il malware Infostealer Formbook.

L'email si presenta come una comunicazione urgente riguardante fatture non pagate e induce la vittima a reagire rapidamente aprendo l'allegato. Si avvia così la catena di compromissione che porta infine alla generazione di un file destinato a essere eseguito sulla macchina della vittima, che è proprio Formbook.

Sul sito di CERT-AGID sono già scaricabili gli indicatori di compromissione.

Malware diffuso tramite falsa fattura Namirial

Il CERT-AGID ha rilevato una campagna malevola volta alla diffusione del trojan XWorm RAT, distribuito tramite email di false comunicazioni ufficiali del gestore Namirial.

L'email invita l'utente a visualizzare un documento PDF allegato e, nel caso in cui il file non si apra correttamente, suggerisce di utilizzare un link alternativo presente nel corpo del messaggio. Cliccando sul link si avvia il download di un achivio ZIP: da qui ha inizio la catena di compromissione che porta al rilascio nel dispositivo del malware XWorm RAT.

Si raccomanda agli utenti di prestare massima attenzione a comunicazioni simili e di non cliccare su link sospetti.

Malware diffuso tramite notifica di vulnerabilità su GitHub

In queste ore gli utenti di GitHub stanno ricevendo un'email allarmante, apparentemente inviata dal "GitHub Security Team", che avvisa i destinatari di una presunta vulnerabilità di sicurezza nei loro repository e invita a cliccare su un link sospetto.

Cliccando sul link viene mostrato un avviso ingannevole che invita gli utenti a compiere tre operazioni per dimostrare di non essere un bot: premere Windows+R, poi Ctrl+V e infine Enter. In questo modo verrà avviato il download e l'esecuzione del noto malware Lumma Stealer, progettato per rubare informazioni sensibili dagli utenti, inclusi dati di accesso e informazioni personali.

Gli indicatori di compromissione rilevati sono già stati diramati attraverso il Feed IoC del CERT-AGID.

Disservizi per aggiornamento del sistema di telefonia VoIP

Si rende noto agli utenti che nella giornata di giovedì 12 settembre p.v., a partire dalle ore 8:30, si svolgerà un intervento di innovazione del sistema telefonico VoIP che coinvolgerà le sedi di Potenza e Matera.

Durante tali attività, si verificheranno brevi interruzioni nel funzionamento del sistema telefonico e della rete internet, Wi-Fi inclusa.

Per ottenere gli obiettivi prefissati, è indispensabile che gli apparecchi telefonici restino collegati alla rete dati.

Si confida nella collaborazione dell'utenza.

Campagna malware Voldemort

È stata individuata una campagna malware globale volta a diffondere la backdoor Voldemort, che permette ai cybercriminali di accedere liberamente a dispositivo e informazioni dell'utente.

Gli aggressori inviano email di phishing in cui si spacciano per autorità fiscali, riportando informazioni aggiornate e collegamenti a documenti pertinenti. Facendo clic sul collegamento nell'email, i destinatari vengono indirizzati a una pagina con un pulsante 'Fai clic per visualizzare il documento'. Solo gli utenti Windows visualizzano un file PDF che sembra trovarsi nella cartella Download locale e che se aperto avvia l'esecuzione di uno script Python che carica Voldemort sul dispsitivo, mentre viene visualizzato un file PDF per nascondere all'utente le attività dannose.

Si raccomanda agli utenti di prestare massima attenzione a comunicazioni simili e non cliccare su collegamenti sospetti.

Campagna di diffusione del malware Vidar tramite PEC

L'attacco si svolge per mezzo di email PEC compromesse che trasmettono comunicazioni fraudolente all'indirizzo PEC della vittima e sollecitano il pagamento di una presunta fattura insoluta, minacciando conseguenze legali in caso di mancato adempimento.

Il messaggio invita l'utente a cliccare su un link che avvia il download di un file JavaScript malevolo.

Sono già state avviate attività di contrasto al fenomeno, tra cui il blocco di oltre 12.000 indirizzi PEC coinvolti nell'invio delle mail fraudolente.

Si raccomanda di prestare massima attenzione alle comunicazioni ricevute via PEC e di non cliccare su link sospetti. In caso di dubbi è possibile inoltrare l'email a malware@cert-agid.it per verificarne la natura.

Interruzione servizi di rete

Si rende noto all'utenza che, per effettuare urgenti e non procrastinabili interventi tesi al miglioramento della sicrezza della rete di Ateneo, nella giornata di lunedì 13 maggio, dalle ore 12:00 alle ore 13:00, si potrebbero verificare interruzioni dei servizi di rete (Internet, VoIP, WiFi).

Test di Usabilità

Questa settimana al centro ICT sono iniziati i Test di Usabilità, iniziativa pilota che si pone l'obiettivo di migliorare l'esperienza di utilizzo dei servizi web di Ateneo per tutti gli utenti.

Il Test consiste in una sessione in cui il nostro personale esegue un'osservazione diretta di come gli utenti interagiscono con il sito web del Centro ICT, al fine di valutarne l'usabilità e l'efficacia, nonchè di identificare eventuali aree di miglioramento.

Intensificazione campagne di phishing con diffusione malware AgenTesla

Gli operatori AgenTesla hanno rafforzato le campagne malspam in Italia impiegando come mezzo i PDF, invece dei consueti file compressi.

AgenTesla è un remote-access-trojan (RAT), ossia un malware che permette ai cybercriminali di prendere il controllo remoto del dispositivo colpito.

L'attacco avviene con una e-mail che sollecita il destinatario a visualizzare il documento PDF allegato alla comunicazione. All'apertura del documento, appare un messaggio di errore fasullo che induce l'utente a premere sul pulsante di Ricarica, avviando il download del RAT.

Per approfondire le dinamiche del fenomeno, è possibile consultare l'articolo dedicato sul portale CERT-AGID.

Progetto didattico Liceo Matematico

Nella giornata del 26 Marzo 2024 l'Università della Basilicata ha ospitato le studentesse e gli studenti del Liceo scientifico "G. Galilei" di Potenza presso l'aula D del Centro ICT per partecipare al modulo MATEMATICA E INFORMATICA nell'ambito del progetto didattico Liceo Matematico.

Docente Referente Unibas: Prof.ssa Maria Carmela De Bonis

Docente Tutor: Prof.ssa Rosaria Lorusso