Salta al contenuto principale Salta alla navigazione principale Salta al piè di pagina
Helpdesk

Ottieni supporto personalizzato direttamente dal nostro personale tramite il Centro Assistenza

Immagine slider di una serie di bit
Recupero password

Scopri le modalità per la modifica della password o il reset in caso di smarrimento.

Il Centro ICT è anche su Telegram. Segui il canale per restare informato
Canale Telegram

Rimani sempre aggiornato sulle attività del Centro

Immagine slider di uno switch di rete
Rete cablata

Scopri l'accesso alla rete e indirizzamento IP dell'univeristà.

Immagine slider di un'aula
Smart working

Scopri come poter utilizzare al meglio gli strumenti messi a disposizione dell'Ateneo per poter svolgere la propria attività lavorativa da remoto.

Scopri il Centro Infrastrutture Sistemi ICT

Shield sicurezza online

Sicurezza Informatica

Le regole dell'Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale per stare sicuri online.

9 consigli per il Safer Internet Day

Bot Telegram

Chatbot Telegram

Il chatbot Telegram "Assistente G Suite Unibas" può essere utilizzato per aiutare gli studenti che hanno difficoltà ad accedere all'account G Suite dell'Università. Avvia una nuova chat Telegram cercando @gsuiteunibas_bot oppure clicca sul link t.me/gsuiteunibas_bot

Smart working Immagine

Smart working @Unibas

Pagina informativa contenente alcuni consigli pratici per poter svolgere la propria prestazione lavorativa in modalità agile.

Val alla pagina Smart working @Unibas

In evidenza

13/11/2024

Campagna di diffusione del malware Formbook

Attualmente è in corso una campagna di malspam volta a diffondere il malware Infostealer Formbook.

L'email si presenta come una comunicazione urgente riguardante fatture non pagate e induce la vittima a reagire rapidamente aprendo l'allegato. Si avvia così la catena di compromissione che porta infine alla generazione di un file destinato a essere eseguito sulla macchina della vittima, che è proprio Formbook.

Sul sito di CERT-AGID sono già scaricabili gli indicatori di compromissione.

28/10/2024

Malware diffuso tramite falsa fattura Namirial

Il CERT-AGID ha rilevato una campagna malevola volta alla diffusione del trojan XWorm RAT, distribuito tramite email di false comunicazioni ufficiali del gestore Namirial.

L'email invita l'utente a visualizzare un documento PDF allegato e, nel caso in cui il file non si apra correttamente, suggerisce di utilizzare un link alternativo presente nel corpo del messaggio. Cliccando sul link si avvia il download di un achivio ZIP: da qui ha inizio la catena di compromissione che porta al rilascio nel dispositivo del malware XWorm RAT.

Si raccomanda agli utenti di prestare massima attenzione a comunicazioni simili e di non cliccare su link sospetti.

19/09/2024

Malware diffuso tramite notifica di vulnerabilità su GitHub

In queste ore gli utenti di GitHub stanno ricevendo un'email allarmante, apparentemente inviata dal "GitHub Security Team", che avvisa i destinatari di una presunta vulnerabilità di sicurezza nei loro repository e invita a cliccare su un link sospetto.

Cliccando sul link viene mostrato un avviso ingannevole che invita gli utenti a compiere tre operazioni per dimostrare di non essere un bot: premere Windows+R, poi Ctrl+V e infine Enter. In questo modo verrà avviato il download e l'esecuzione del noto malware Lumma Stealer, progettato per rubare informazioni sensibili dagli utenti, inclusi dati di accesso e informazioni personali.

Gli indicatori di compromissione rilevati sono già stati diramati attraverso il Feed IoC del CERT-AGID.