Accesso alla rete e indirizzamento IP
La connessione alla rete cablata di Ateneo è disponibile all'interno degli edifici universitari, in particolare negli studi dei docenti, ricercatori, personale tecnico amministrativo e nei laboratori, purché siano presenti le apposite prese dati.
Per accedere alla rete, è necessario utilizzare un computer dotato di scheda di rete Ethernet e disporre di un cavo RJ45, da collegare alla presa disponibile o torrette di rete.
Si ricorda infine che, se la presa viene utilizzata per la prima volta, è necessario richiederne lattivazione al Servizi Informatici prima di poter accedere alla rete.
La connessione fisica del computer alla rete può avvenire anche tramite gli apparecchi VoIP Cisco modello 7942, forniti al personale dellAteneo. In questo caso, il telefono va collegato direttamente alla presa di rete a muro presente nello studio o nel laboratorio, mentre il computer si collega a valle del telefono, sfruttando la porta Ethernet posta sul retro dellapparecchio.
Al primo collegamento, è necessario che al computer venga assegnato un indirizzo IPv4, indispensabile per identificarlo in modo univoco allinterno della rete locale. Tutti gli indirizzi IP utilizzati sulla rete di Ateneo sono assegnati e gestiti dal Servizi Informatici, a cui è necessario inviare una richiesta specifica per ottenerne uno.
LAteneo detiene il dominio unibas.it. La gestione di questo dominio, insieme a quella degli indirizzi IP, è affidata al Servizi Informatici, che si occupa di definire il piano di indirizzamento dellUniversità, assegnare gli indirizzi IP e i sottodomini e gestire il Domain Name Server (DNS) di unibas.it.
LUniversità è connessa alla rete GARR, linfrastruttura nazionale a banda ultra-larga dedicata a università e centri di ricerca, che garantisce connettività ad alte prestazioni, affidabilità e accesso a servizi digitali avanzati come Eduroam, IDEM e risorse cloud.
LAteneo ha adottato un piano di indirizzamento locale, con lassegnazione di indirizzi IP statici e dinamici per la gestione delle risorse interne.
Attraverso il meccanismo di NAT (Network Address Translation), gestito dal firewall, viene consentita lattribuzione di indirizzi IP pubblici temporanei ai PC e ai server, necessari per navigare su Internet o per rendere i server raggiungibili dallesterno.
Istruzioni per modificare i server DNS per i sistemi operativi Microsoft, Mac e Linux