9 consigli per la sicurezza informatica
- Imposta una password lunga e complessa. Se la ricordi senza sforzo non è una buona password. Meglio ancora è usare lautenticazione a più fattori (2MFA) per accedere ai servizi sensibili. Esistono dei modi per risalire alle password di default dei router, ricorda di cambiarle! Infine, non usare la stessa password per più servizi. Useresti mai la stessa chiave per accendere la macchina, aprire il portone di casa o la cassetta di sicurezza in banca?
- Ricorda di aggiornare il tuo sistema operativo. È unoperazione che richiede poco tempo, rende più sicuro il tuo dispositivo e ne ottimizza le prestazioni. Nessun apparato deve essere lasciato indietro perché come in ogni catena la forza è uguale a quella del suo anello più debole. E installa un antivirus.
- Fai sempre una copia di backup dei tuoi dati più importanti e tienilo in una memoria elettronica (penna USB o HD) staccata dalla rete.
- Controlla se il sito web a cui ti connetti ha la Https. Se ce lha, la comunicazione è più sicura.
- Non rispondere a e-mail di persone sconosciute e non aprire link e allegati inattesi. Verifica sempre prima, potrebbe trattarsi di phishing. La vostra banca dati vi manda una nuova App? Un amico vi chiede di inviargli il codice? Ricontattateli utilizzando i contatti abituali (lassistenza, il numero telefonico), senza fretta!
- Minimizza il tipo e la quantità di dati che cedi volontariamente per accedere a qualsiasi servizio online.
- Pulisci i dati di navigazione e i cookie dal tuo browser quando hai finito.
- In vacanza, in albergo, in viaggio, evita di usare wi-fi pubblici non sicuri. Se puoi usa una Virtual Private Network (Vpn) affidabile.
- Non lasciare il tuo dispositivo incustodito in spiaggia, al bar, a una festa con gli amici.